











La Crisi della Ristorazione è diventata ancor più drammatica dopo il Covid però, in realtà, era già in profonda difficoltà già prima e tutti gli indicatori di Mercato e le Statistiche dicevano che la situazione stava volgendo al peggio. Le cause dei problemi perduranti della Ristorazione sono quindi altrove e non sono mai state esplorate a fondo, se non da qualche Specialista della Gestione delle Crisi. Il dopo Covid, al di là dell'illusione del momento della riapertura e della fine dell'emergenza (che porteranno ondate di Clienti anche loro stanchi delle restrizioni), si vedrà e aggraverà ancora di più i tipici momenti di "stanca" della Ristorazione, ovvero Novembre e Gennaio. Diamo quindi uno sguardo a cosa si può fare realmente, e come armarsi per rilanciare un Ristorante in Crisi.
La crisi provocata dall’epidemia del Covid-19 rischia di fare molte vittime collaterali in vari settori produttivi del Paese ma, più di tutti, certamente il comparto del Turismo e della Ristorazione sono destinati a pagare un pesante tributo in termini di perdite e di attività che, colpite nel periodo più remunerativo dell’anno, si troveranno nell’impossibilità di poter riaprire una volta eliminato o ridotto al minimo il pericolo di un potenziale contagio.
La tipologia di crisi ricade in quelle che si definiscono “Cobra”, crisi improvvise, quasi totalmente imprevedibili, spesso letali. Sono molto rare, per questo colgono quasi sempre impreparati a gestirle qualsiasi organo interessato, sia decisionale, sia di supporto, sia operativo. Ciò avviene a qualsiasi livello, visto che la crisi attuale è stata di fatto in grado di bloccare i Governi di qualsiasi Paese in cui è esplosa con la sua potenza impressionante, in termini di velocità di contagio e di quantità di morti provocate.
Ci sarà comunque un “dopo”, un dopo al quale si deve pensare fin da ora mentre, contemporaneamente, in tanti nella Ristorazione lottano anche solo per poterlo avere, quel “dopo”.
La Gestione Strutturata delle Crisi suggerisce delle metodologie per affrontarle: questo è però, e non da molti anni, un patrimonio culturale delle Aziende di una certa dimensione, ben lontane come fatturati e gestione dalla maggioranza delle attività di Ristorazione. Questa crisi ha reso necessario adattare anche a queste realtà metodologie ed esperienze di questa scienza alle dimensioni del Comparto dell’Ospitalità e della Ristorazione, introducendo tecniche e termini nuovi anche per capire come la Crisi possa essere addirittura una risorsa per attuare un cambiamento in meglio sfruttando, come si insegna nel judo, l’energia distruttiva che l’avversario ci rivolge contro per batterlo a nostra volta.
La Struttura di un Piano di Crisi è una entità complessa e che richiede tempo e conoscenza di ogni singola realtà, però alcuni concetti e azioni sono comunque comuni alla maggioranza dei casi e, quindi, si possono anche elencare singolarmente, dando contemporaneamente l’esempio (in scala veramente ridotta, come vedremo) di come si affronta una Crisi e, soprattutto, una serie di consigli pratici che si possono rappresentare in forma di decalogo, anzi, meglio, sono proprio le 7 Regole per Rilanciare un Ristorante in Crisi, le mosse base da fare per avere qualche chances di farcela.
I Clienti sono il patrimonio vero che si rischia di perdere. Se poi il Locale non ha attuato in precedenza una vera Politica di Fidelizzazione del Cliente, costituendo nel tempo un archivio con tutti i dati possibili, questa cosa diventa difficile se non impossibile. Chi può, deve raggiungere continuamente i propri Clienti con qualsiasi mezzo, SMS, mail, social, etc. per mantenere vivo il contatto e comunicare continuamente come state affrontando la crisi, raccontando e raccontandovi. Non esistono solo i Clienti, però: ci si deve ricordare anche dei vostri Fornitori. Sentirli, oltre che una cosa importante sul piano umano, è una cosa che vi permetterà di essere ricordati quando tutto ripartirà: non ci sarà, infatti, da subito la disponibilità di merce che pensiamo o che eravamo abituati ad avere; va considerato che anche i distributori avranno dovuto buttare tutto lo scaduto che avevano in magazzino esattamente come i Ristoratori, mancano braccianti che raccolgono, mancheranno soprattutto anche per loro parecchi clienti che li pagheranno. Farsi ricordare da loro, in questi momenti, può essere in seguito fondamentale.
È il momento di pensare a cambiare volto al Ristorante, rinnovarlo, dotarlo di una Brand Identity di successo, insomma, sfruttare questo momento per ripensarsi e correggersi. Un periodo così lungo per ragionare e ripensarci è impossibile da trovare quando si è al lavoro. Anche per questo, non è sempre una buona scelta buttarsi nel take-away e nella consegna a domicilio se non lo si è mai fatto, soprattutto se poi ci si appoggia a piattaforme di delivery: meglio lasciare perdere, perché non ci si guadagna praticamente mai e, molto probabilmente, non ci si farà ricordare bene, perché ciò che viene consegnato a casa è sempre un lontano parente di quello che si può mangiare appena fatto (e non trasportato) nel proprio locale. Pensare e ripensarsi sul serio, per quando si riaprirà, è forse l’investimento migliore ed una maniera intelligente di sfruttare questo dramma. Importante è ripensare anche alla propria offerta: in molti casi, per quanto detto al punto precedente infatti, le forniture saranno un problema e quindi, dove possibile, sarà necessario per ripartire rivolgersi ad imprese agricole locali, studiare le risorse del territorio per non farsi trovare alla ripartenza con la dispensa vuota, a qualsiasi costo.
3 - Conservare liquidità
Ugualmente a qualsiasi costo, conservare liquidità è tra le cose più importanti da fare. Alla ripartenza saranno sicuramente privilegiati i Ristoratori che potranno pagare le forniture subito, all’ordine. Cercate quindi di conservare quanta più liquidità possibile e trovarne di nuova.
I Dipendenti non vanno dimenticati tanto quanto i Clienti, parlando soprattutto dei Dipendenti chiave, quelli su cui si conta e che sono affidabili. Nei limiti di quanto enunciato nel punto precedente e, di conseguenza, cercando di usufruire al più presto degli strumenti come Cassa Integrazione, bisogna cercare di stare vicino ai propri Dipendenti sentendoli abitualmente condividendo i problemi umani che questa crisi sta portando a tutti. Questo contatto sarà una cosa importante per fare “squadra” quando toccherà affrontare le importanti difficoltà della ripresa.
Alla ripresa bisogna pensare da subito, adesso. Per questo, fin da ora è consigliabile prenotare fin da ora le provviste necessarie per ripartire, cercando di farsi garantire come consegna dai Distributori.
Credere che sia meglio cambiare il menù, fare qualcosa di più economico, affiancare una Offerta diversa con un menù ridotto e meno costoso… sicuramente sono queste le idee che passano per la testa della maggioranza dei Titolari ma non è la scelta migliore da fare. Qualsiasi Locale ha impiegato del tempo per costruirsi una propria Identità per cui è riconoscibile dalla clientela, sia in termini di immagine che di prezzo. Snaturarsi non conviene mai. E’ consigliabile invece, in via preferenziale, applicare ad esempio una politica di sconti sul proprio menù, sul totale del conto o del singolo piatto, in funzione di elementi come il fatto che ci si trovi davanti un cliente abituale o meno, in modo da far sì che, ad emergenza passata, sia facile riallinearsi ad un “prima” che, si spera, non divenga troppo lontano nel tempo o non sia più ripristinabile.
Comunicare rimane sempre la chiave della gestione corretta di qualsiasi Crisi. Comunicare la propria riapertura o il Rinnovamento del Ristorante è quindi fondamentale. Impostare fin da ora i comunicati e mettere a budget una spesa per pubblicizzare sui social e similari per far sapere ai propri Clienti che si riaprirà, è una esigenza prioritaria da pianificare adesso, non al momento in cui si saprà. Programmare fin da ora questa fase, significa non farsi trovare impreparati ed essere ricordati dai Clienti prima di quanto possa fare la concorrenza.
In ultimo ma non ultimo, leggere libri di Management Aziendale e farsi una cultura al riguardo. Non per autocitarsi ma per il successo e l'efficacia che ha avuto in molti casi, raccomandiamo la lettura del libro "Salva Il Tuo Locale!" (qui il link al relativo sito), un testo facile da comprendere quanto di pratica applicazione, pur discendendo da un testo universitario di Crisis Management, sempre scrittto da Marco Lungo.
I Nostri Clienti e i Nostri Lettori Valutano Molto Positivamente il Contributo Che Hanno Ricevuto Leggendo i Nostri Articoli, Pubblicati Su Primari Periodici del Settore Come il "Gambero Rosso". La Valutazione è Consentita solo ai Clienti di Consulenza Locali e ai Lettori Registrati e Verificati.
Le Recensioni Certificate Scritte dai Nostri Clienti
Se hai dubbi su come Aprire un Ristorante, come Creare una Catena di Franchising, Ideare o Rinnovare l'Immagine del tuo Locale di Ristorazione, contattaci con fiducia. Un nostro Consulto Informativo è gratuito ti aiuterà a dissolvere i tuoi dubbi ed esitazioni.
Scrivici Le Tue Esigenze
Siamo a tua disposizione, senza impegno, per leggere e comprendere le tue esigenze. Se vuoi aprire un ristorante, aprire una pizzeria, oppure vuoi trasformare il tuo Locale di Ristorazione in un format di Franchising se non proprio vuoi sviluppare da zero una Idea per Franchising, questo è il posto ed il momento giusto per farlo. Se anche necessiti di una revisione del tuo Logo, o rinnovare il tuo Brand, impostare una campagna di Marketing e di Comunicazione poi, così come riorganizzare tutto il tuo lavoro, impostare una nuova cucina o rifare completamente il menù, ingegnerizzandolo, devi solo scrivere tutto qui.
Ti contatteremo il prima possibile.
Contaci.
Cosa C'è Dentro L'Uovo?
Dentro l'Uovo c'è la risposta al perché si arriva a noi: Marco Lungo, Matteo Alberigi, Roberta Virgilio e Stefano Bugoni possono avere la soluzione dei vostri problemi. Qui troverete la competenza e la esperienza certificata dalle centinaia di Locali di Ristorazione di successo creati in decenni di lavoro e dalla loro eccezionale reputazione.
Consulenza Locali è la Società di Consulenza Ristorazione a cui rivolgersi per aprire una Pizzeria, d'asporto o seduti o a domicilio, aprire un Ristorante, aprire un Locale di Ristorazione comunque concepito. Come nostra storia personale, sappiamo come aprire un ristorante, come aprire una pizzeria o come aprire un pub, e tutti insieme sappiamo come aprire un locale di successo.
In Consulenza Locali trovi le idee per Franchising, chi può simularti ogni aspetto economico della tua Catena di Negozi, ideare e seguire la tua Startup, per poi realizzare qualsiasi tipo di Idea di Ristorazione.
La Consulenza Franchising, lo Sviluppo Franchising e la Startup Ristorazione sono le attività in cui siamo più qualificati.
Soprattutto se vuoi Trasformare l'Attività in un Franchising, da noi trovi tutta la Consulenza ed i consigli che cerchi.
La Brand Identity, l'Immagine del Locale di Ristorazione, il Logo, sono fondamentali e sono ciò che curiamo al massimo livello. La nostra Consulenza Brand è sicuramente di alto livello: basta guardare il nostro Portfolio per vedere che Marchi sono stati creati da chi è oggi è Partner di Consulenza Locali. La Brand Identity non è il Logo del Ristorante ma è creare uno Stile del Locale, uno Stile del Ristorante inconfondibile e riconoscibile rispetto alla Concorrenza.
Questo poi si riflette in tutto, dalla Grafica del Menu alla Comunicazione Ristoranti ai Colori usati. Per il Menu, siamo in grado di realizzale la migliore Ingegnerizzazione Menu che puoi trovare, con anni e anni di esperienza nel settore.
Rinnoviamo e rilanciamo Ristoranti e Pizzerie, con l'intento di aumentare i Clienti.
Inoltre, realizziamo e rivediamo Business Plan per Ristoranti e Business Plan per Pizzerie, con un alto grado di attendibilità.
Siamo in grado di curare la Comunicazione di un locale di Ristorazione ai massimi livelli, arrivando in poco tempo a far conoscere il vostro Ristorante a chi conta davvero.
Con la nostra Consulenza Enogastronomica miglioriamo la vostra Offerta di Ristorazione, integrandola e completandola con Prodotti e Menù ingegnerizzati in grado di aumentare visibilmente il vostro guadagno.
Consulenza Ristoranti, Consulenza Franchising, Consulenza Marketing e Comunicazione... Individualmente, siamo tra i migliori del settore e il nostro Consulente Ristoranti, il Consulente Enogastronomico, il Consulente Franchising e il Consulente Marketing, come il Consulente Brand Identity, è Associato in Consulenza Locali: una sicurezza in più per i nostri Clienti.
Affidarsi ad una Società di Consulenza: un Consulente per la Ristorazione che sia Associato di una Società importante, è un valore aggiunto ed una scelta prioritaria per chiunque voglia Investire nella Ristorazione.
Investire i Soldi, oggi, trovare nuove Opportunità di Business, non è facile e può essere anche molto rischioso.
Contattaci, un Consulto Informativo Gratuito con uno dei nostri Esperti, tutti provenienti da Società di Consulenza Food And Bevarage, sarà già un passo verso la soluzione dei problemi.
Aprire un Ristorante, Aprire una Pizzeria, Aprire un Pub, così come trovare chi sa Trasformare una Attività in Franchising o creare un Logo Ristorante unico ed Esclusivo, non è facile.
Se cercavi la migliore Consulenza Ristorazione sul mercato, sei arrivato al posto giusto.